Oggi Francesco diventa il primo papa della storia a toccare la terra dell'Iraq. Era il sogno che sfumò all'ultimo nel 1999 a Giovanni Paolo II, per motivi di sicurezza. Anche oggi la situazione è tutt'altro che tranquilla, ma Jorge Mario Bergoglio sfida la pandemia e la paura di azioni terroristiche perché desidera «tanto incontrarvi», dice al popolo iracheno, «vedere i vostri volti», visitare questo Paese, «antica e straordinaria culla di civiltà. Finalmente sarò tra voi». Sarà un viaggio - considerato il più importante e pericoloso del pontificato - all'insegna della pace e della speranza, con incontri pastorali ma anche politici. Su tutti, quello di domani mattina a Najaf, dove un manifesto alto quanto un palazzo di cinque piani ritrae Papa Bergoglio con il Grand Ayatollah Sayyid Ali Al Husayni Al Sistani: il loro colloquio aprirà una finestra di collaborazione anche con il mondo degli sciiti, dopo il «Documento sulla Fratellanza umana» firmato ad Abu Dhabi nel febbraio 2019 con Ahmad Al Tayyib, il Grande Imam di Al Azhar, punto di riferimento dell'Islam sunnita. Come conferma il cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che conosce bene l'Iraq, dove è stato ambasciatore dal 2001 al 2006 - senza abbandonare il Paese bombardato dagli Stati Uniti - e poi in missione mentre il Califfato stava cacciando i cristiani dalle loro case nella piana di Ninive, nel 2014. E oggi è sul volo papale. Nel mondo sciita iracheno «il Grande Ayatollah è la più elevata autorità religiosa», spiega il porporato, «e la sua parola è tenuta sempre in grande considerazione anche a livello politico. Mi piace pensare a questo incontro tra due alti leader spirituali come a una porta che si schiude». Ai cristiani, che hanno sofferto una cruenta persecuzione per mano dell'Isis, il Pontefice annuncia di voler portare loro «la carezza della Chiesa». Ma il Papa non va a «difendere» i cristiani, puntualizza il cardinale Luis Raphael Sako. Il Patriarca caldeo sgombra il campo da griglie interpretative che ritiene fuorvianti, a partire da quelle che insistono a presentare la visita apostolica come un'operazione volta a «rafforzare» la posizione sociale e politica dei credenti in Cristo: «Il Papa non è il capo di un esercito. Incoraggerà i fedeli, porterà loro conforto e speranza per aiutarli a perseverare, e anche a collaborare con gli altri cittadini». Francesco vola in Mesopotamia per «tutti gli iracheni, non solo per i cristiani. Sa che tutti hanno sofferto». Il Primate caldeo non condivide nemmeno le formule di chi sostiene che il Pontefice a Baghdad punti a «fermare il genocidio» dei cristiani: «Se c'è stato un genocidio, esso ha colpito tutti: i cristiani e ancora di più gli yazidi, ma anche sciiti e sunniti, in numero più alto. Non bisogna separare le sofferenze, perché in quel modo si alimenta la mentalità settaria». Nella terra di Abramo, padre di tutte le religioni monoteiste, il Papa rilancerà la via del dialogo: «In questi tempi duri di pandemia, aiutiamoci a rafforzare la fraternità, per edificare insieme un futuro di pace. Insieme, fratelli e sorelle di ogni tradizione religiosa». Francesco molto probabilmente si muoverà con un'auto blindata. Centellinate le presenze agli eventi nelle varie tappe della tre giorni: Nassiriya, Piana di Ur, Mosul, Qaraqosh. L'unico appuntamento con più persone, circa 10mila, sarà nello stadio di Erbil, in Kurdistan: durante la messa, il Papa benedirà la statua della Madonna di Karamles, senza mani perché vandalizzata dall'Isis. Nel frattempo, ieri sera la «Brigata dei Guardiani del Sangue», la milizia sciita che aveva rivendicato il 16 febbraio l'attacco missilistico contro la base della Coalizione militare internazionale a guida americana, ha comunicato la sospensione di tutte le offensive militari durante la visita papale: «In rispetto all'Imam Sistani e in nome dell'accoglienza araba».
top of page
bottom of page
Comments